Nei libri sulla storia dell’antisemitismo e delle persecuzioni raziali viene resa manifesta una verità che molti intuiscono nel corso delle loro vite: Il dolore di un qualsiasi avvenimento viene amplificato infinitamente se non è comunicato, se viene sminuto, se viene tralasciato.

In questo periodo di revisionismo storico, in cui i giorni dedicati alla pagina più nera della nostra storia sono ignorati e denigrati, l’Assessorato alle Culture della Città di Trani, in collaborazione con la ANTEAS TRANI, promuove un incontro tematico incentrato sulla figura di Vincenzo Pappalettera.



L’incontro si terrà Domenica 26 Gennaio 2020, alle ore 18:00, in occasione della Giorno della Memoria, presso la Biblioteca comunale Giovanni Bovio, piazzetta S. Francesco 1 a Trani.


All’evento parteciperanno la dott.ssa Sabina Fortunato, presidente dell’Anteas Trani, la prof.ssa Assuntela Messina, Senatrice della Repubblica Italiana, il prof. Nicola Spallucci, docente di lingua tedesca, il dott. Mario Schiralli, già direttore della Biblioteca Comunale.

L’incontro vuol ricordare il partigiano di origine tranese che nel Gennaio del 1945 fu deportato nel campo di concentramento nazista di Mauthausen, in Austria.

Si discuterà anche del suo libro Tu passerai per il camino : il titolo prende il nome dalla minaccia che per anni i kapò e gli aguzzini nazisti hanno ripetuto ai prigionieri del campo di Mauthausen. Un riferimento esplicito e crudele ai forni crematori, una frase che è diventata sinonimo di morte. Vincenzo Pappalettera aveva venticinque anni quando fu deportato. Vent’anni dopo la liberazione ha raccontato in questo libro l’orrore di quei giorni. Per chi è morto, per i molti che non sanno e i troppi che non vogliono sapere, per gli increduli in buona e mala fede e per le generazioni future.