Continua Il cruciverbone, tenuto presso la nostra associazione Martedì dalle ore 19.00 alle ore 21.00.

Sono incontri rivolti a tutti coloro che vogliono mettersi in gioco allenando e stimolando le funzioni cognitive attraverso il GIOCO per mantenere attiva la MENTE.

 

Perché partecipare?

1- PRESERVARE LE FUNZIONI COGNITIVE

“Prendere parte ad attività di stimolazione cognitiva durante tutta la vita di una persona, dall’infanzia alla vecchiaia, è importante per la salute del cervello in età avanzata”, ha dichiarato l’autore dello studio Robert S. Wilson, del Rush University Medical Center di Chicago. Una recente ricerca suggerisce che è possibile, tenendo in allenamento costante il cervello tramite la lettura di libri, la scrittura e la partecipazione alle attività come GIOCOSA..MENTE può preservare il cervello in salute. Lo studio è stato pubblicato il recentemente sulla rivista on line Neurology®, la rivista medica dell’American Academy of Neurology;
http://www.centroiris.net/prevenzione-trattamento-dei-disturbi-memoria-cognitivi-in-generale

2- MIGLIORARE LA QUALITA’ DI VITA

Parole crociate, indovinelli, rompicapi, lettura dei giornali, libri in cui perdersi, tenersi aggiornati sul proprio lavoro (anche se in pensione). Mettersi alla prova con attività di questo tipo stimola le capacità di ragionamento e problem solving, e migliora le capacità verbali. Negli over 60, è stato visto che dà miglioramenti nella vita di tutti i giorni nei sei mesi successivi; https://www.focus.it/scienza/salute/modi

3- RIDURRE LA DEPRESSIONE

Per quanto riguarda l’efficacia dei corsi, numerosi studi confermano l’utilità del Training Cognitivo e rilevano che già dopo i primi quattro incontri si ottengono miglioramenti significativi dell’attenzione, concentrazione, memoria, velocità di reazione e fluenza verbale. Si rileva anche una sensibile riduzione della tonalità depressiva, che spesso accompagna le persone che percepiscono il peggioramento delle proprie capacità cognitive, oltre ad un notevole miglioramento anche della qualità della vita sociale dei partecipanti; http://www.pedrinipsicologobrescia.it/limportanza-dellallenamento-mentale-nella-prevenzione-dell-invecchiamento-declino-cognitivo-lieve-training-cognitivo/