La gioia è assai contagiosa. Cercate, perciò, di essere sempre traboccanti di gioia dovunque andiate. Prometti a te stesso di parlare di bontà, bellezza, amore a ogni persona che incontri; di far sentire a tutti i tuoi amici che c’è qualcosa di grande in loro; di guardare al lato bello di ogni cosa e di lottare perché il tuo ottimismo diventi realtà. Non capiremo mai abbastanza quanto bene è capace di fare un sorriso.
Madre Teresa di CalcuttaASSISTENZA DOMICILIARE LEGGERA
Visite di cortesia, spesa e farmaci a domicilio, accompagnamento presso uffici, posta etc., al fine di limitare i rischi di isolamento e di abbandono della popolazione anziana e facilitare l’accesso ed utilizzo di servizi pubblici e privati.
SPORTELLO SOCIALE
In Via Umberto 75 Trani (BT) è stato aperto uno sportello in grado di offrire servizi di consulenza, orientamento ai servizi, assistenza e tutela della cittadinanza per prestazioni di carattere fiscale e socio previdenziale, in collaborazione con FNP/CISL-INAS-CAF. Forniamo inoltre l’assistenza gratuita di un Legale, un Commercialista e di uno Psicologo. E’ possibile richiedere informazioni anche chiamando al +39 0883 89 01 00 oppure inviando una mail a anteastrani@gmail.com.
RAPPORTO INTERGENERAZIONALE
Tramite la promozione del volontariato nelle scuole, effettuiamo progetti di collaborazione e conoscenza tra le generazioni nonni-alunni e di insegnamento degli antichi mestieri. Perché gli anziani costituiscono una grande risorsa, un tesoro di esperienze che deve essere riscoperto e messo a disposizione della comunità. Bisogna far prendere coscienza alla Società Civile, alla Politica e alle Istituzioni che i cambiamenti demografici sono un processo irreversibile da assumere come sfida positiva.
OSSERVATORIO SOCIALE
Effettuiamo raccolta ed analisi di dati, per fornire dati concreti e scientifici a disposizione di quanti vorranno usufruirne per pianificare strategicamente le politiche di intervento sociale e assistenziale.
ATTIVITA’ RICREATIVE E DI INTRATTENIMENTO
Attività di animazione e sostegno ai degenti delle case di riposo; Attività culturali aperte alla cittadinanza come il progetto PIEDIBUS, Laboratori manuali, ad esempio il laboratorio di lavorazione a maglia, mostre ed attività ricreative/musicali.
FORMAZIONE
Tirocini di Formazione, pre e post lauream, professionalizzanti per psicologi. Corsi di alfabetizzazione informatica ed uso del computer. Corsi di aggiornamento sul volontariato. Corsi di lingue straniere.
TUTELA DELLA SALUTE
Incontri di prevenzione e promozione del benessere fisico; Ginnastica dolce, ballo e movimento; Corsi per il rafforzamento della memoria; Educazione alimentare.